MOTTA DI LIVENZA
-
10,00 - arrivo a Motta e visita guidata al santuario
-
11,30 / 12,00 - tempo libero
-
12,15 - trasferimento all'agriturismo per il pranzo con piatti tipici della zona
-
15,00 / 17,00 - trasferimento e visita guidata azienda vinicola Corvezzo
Motta di Livenza acquista rilevanza nel 1291 quando viene nominata "Figlia primogenita della Serenissima". Il primo insediamento sulla riva destra del fiume Livenza e in prossimità della confluenza del suo affluente, il fiume Monticano, fu un Castello dei Da Camino (1300). Marin Sanudo il giovane (1466-1536) diarista così la descrisse: "...due fiumi che qui s'accompagnano e bagnano la Rocca". Poi antistante all'antico castello si sviluppò il “Porto della Mota”, dove le merci dei Veneziani dall'Oriente sbarcavano per proseguire via terra in europa. Ma è dal Quattrocento che diviene luogo importante per Venezia e che diede i natali a grandi personaggi in campi diversi. Fra le sue bellezze storiche annovera anche la Basilica della Madonna dei Miracoli che ne è uno dei suoi caratteristici luoghi e meta di continui pellegrinaggi.
La Basilica (1510) (Progetto di Padre Francesco Zorzi) fu eretta in seguito all'apparizione della Madonna ad un umile contadino, Giovanni Cigana, nel 1510. L'edificio, costruito sotto la direzione del francescano veneziano Francesco Zorzi, si presenta come un insieme armonico di forme semplici e lineari: la successione degli archi del chiostro, gli elementi semicircolari del timpano, le vele laterali che delimitano il rosone in cristallo, le statue che ornano la facciata principale, fanno della basilica un autorevole esempio di architettura cinquecentesca.
CORVEZZO
01
FAMIGLIA CORVEZZO
02
03
FIUMI PIAVE E LIVENZA
BIO 100% CERTIFICATA
Nel cuore della campagna trevigiana, abbracciata dalle acque dei fiumi Piave e Livenza, sorge una terra celebre sin dall'epoca romana per la sua fertilità.
La tradizione vitivinicola di Cessalto, piccolo paesino situato a pochi chilometri da Venezia, è legata indissolubilmente alla storia della Famiglia Corvezzo: erano i primi annui del Novecento, quando Giuseppe Corvezzo lavorava con passione i vigneti della vicina Villa Morosina, sorta in un’area che i nobili veneziani custodivano da secoli per la bellezza paesaggistica e la grande vocazione rurale.
Nel 1960 il figlio Giovanni fondava con la moglie Maria la prima cantina nell’attuale sede. Negli anni Novanta la crescita costante della cantina è dovuta principalmente alla sapienti abilità di Renzo. Dal 2008 l'azienda è affidato ai propri figli, Giovanni e Katia.
Nel 2010 è ufficialmente iniziata la conversione Biologica dei 150 ha ed ora la Corvezzo è azienda Bio 100% certificata.
AGRITURISMO VIDISÈ
01
TRADIZIONE VENETA
02
03
KM 0
VITIS EST
Immerso nel verde della pianura trevigiana sorge l'agriturismo Vidisè. Il nostro locale offre dei sapori legati alla tradizione veneta come affettati caserecci, pasta e fagioli, gnocchi e paste fatte in casa, zuppa di funghi e favolose grigliate di carne: costa, salsicce, fiorentine, tagliate e costate. Tutti i nostri cibi rispettano il "Km0", garantendo un'eccellente qualità e prodotti freschi ogni giorno. Il nome Vidisè deriva dalla denominazione latina della via: "Vitis Est". Da qui prende il nome la linea di prodotti Vidisè.
Menù:
Aperitivo: cantina con bruschettona e degustazione di vini (aperitivo analcolico per chi non gradisce il vino )
Primi: risotto con stracchino e basilico e tagliatelle con ragù di fiorentina
Secondi: spiedo di coppa con pancetta stufata e tagliata di pollo cotto a bassa temperatura con rucola e grana
Contorni misti
Dolce: degustazione di dolci misti della casa
Caffè
Grappa
Bere: tutto il pasto sarà accompagnato da vino bianco e rosso in bottiglia della casa, acqua frizzante e naturale.